black computer keyboard on brown wooden desk

Google Ads per Attività Locali: Guida Base per Chi Parte da Zero

Se sei il titolare di un'attività locale e desideri intercettare i clienti proprio nel momento in cui cercano i tuoi prodotti o servizi nella tua zona, Google Ads rappresenta uno strumento potente ed efficace.

Mirko Aldighieri MRKWEBSTUDIO

5/3/20254 min read

siti web google ads
siti web google ads

Google Ads per Attività Locali: Guida Base per Chi Parte da Zero

Se sei il titolare di un'attività locale e desideri intercettare i clienti proprio nel momento in cui cercano i tuoi prodotti o servizi nella tua zona, Google Ads rappresenta uno strumento potente ed efficace. Spesso percepito come complesso, in realtà, con la giusta guida, può diventare un prezioso alleato per la crescita del tuo business. Questa guida base è pensata proprio per te, che ti affacci per la prima volta al mondo delle campagne pubblicitarie online di Google.

Perché Google Ads è Importante per la Tua Attività Locale?

Immagina questo scenario: un potenziale cliente nella tua città cerca su Google "idraulico urgente". Se la tua attività offre servizi di idraulica e hai una campagna Google Ads ben configurata, potresti comparire tra i primi risultati, intercettando un bisogno immediato e concreto. Questa è solo una delle tante opportunità che Google Ads offre alle attività locali:

  • Visibilità Mirata: Raggiungi persone nella tua area geografica specifica, definendo con precisione città, quartieri o persino un raggio intorno alla tua sede.

  • Intercettare la Domanda Attiva: Mostra i tuoi annunci a utenti che stanno attivamente cercando ciò che offri, aumentando le probabilità di conversione.

  • Controllo del Budget: Decidi quanto investire e paghi solo quando qualcuno fa clic sul tuo annuncio (modello Pay-Per-Click - PPC).

  • Misurazione dei Risultati: Traccia le performance delle tue campagne per capire cosa funziona meglio e ottimizzare il tuo investimento.

  • Flessibilità: Puoi adattare le tue campagne in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, promuovendo offerte speciali, eventi o specifici servizi.

Primi Passi: Creare un Account Google Ads

Il primo passo, fondamentale, è creare un account Google Ads. Se hai già un account Google (come Gmail), puoi utilizzarlo per accedere a Google Ads. Segui questi semplici passaggi:

  1. Vai al sito web di Google Ads (https://ads.google.com/).

  2. Fai clic su "Inizia ora" o "Accedi".

  3. Segui le istruzioni per configurare il tuo account, fornendo le informazioni sulla tua attività.

Definire gli Obiettivi della Tua Campagna

Prima di creare la tua prima campagna, è cruciale definire cosa vuoi ottenere. Alcuni obiettivi comuni per le attività locali includono:

  • Ricevere più chiamate telefoniche: Ideale per servizi urgenti o attività che si basano molto sul contatto diretto.

  • Ottenere più visite al sito web: Se hai un sito web con informazioni dettagliate sui tuoi prodotti/servizi o un modulo di contatto.

  • Aumentare le visite al negozio fisico: Ottimo per attività commerciali con una sede fisica.

  • Ottenere più richieste di preventivo: Utile per attività che offrono servizi personalizzati.

Avere un obiettivo chiaro ti aiuterà a configurare la tua campagna in modo più efficace.

La Struttura di una Campagna Google Ads: Un'Panoramica

Una campagna Google Ads è organizzata in modo gerarchico:

  • Account: Il tuo account Google Ads principale.

  • Campagne: Organizzano i tuoi sforzi pubblicitari in base a obiettivi specifici (es. "Promozione Primavera", "Servizi Idraulici").

  • Gruppi di Annunci: All'interno di ogni campagna, raggruppano annunci simili e le parole chiave a cui sono associate (es. nel gruppo "Idraulico Urgente" potresti avere parole chiave come "idraulico pronto intervento [tua città]", "sos idraulico [tua zona]").

  • Annunci: I messaggi pubblicitari che vengono mostrati agli utenti.

  • Parole Chiave: I termini di ricerca che attivano la visualizzazione dei tuoi annunci.

Focus sulle Parole Chiave Locali

Per un'attività locale, la scelta delle parole chiave è fondamentale. Concentrati su termini specifici che includano la tua area geografica. Ecco alcuni esempi:

  • "[il tuo servizio] a [tua città]" (es. "ristorante italiano a Roma")

  • "[il tuo prodotto] vicino a me" (es. "fioraio vicino a me")

  • "[il tuo servizio] urgente [tua zona]" (es. "elettricista urgente Milano")

  • "[nome della tua attività] [tua città]" (per intercettare chi ti conosce già o ha sentito parlare di te)

Utilizza strumenti di ricerca di parole chiave di Google (come Google Keyword Planner) per trovare i termini più pertinenti e con un buon volume di ricerca nella tua area.

Creare Annunci Efficaci per il Tuo Pubblico Locale

I tuoi annunci devono essere chiari, concisi e pertinenti alla ricerca dell'utente. Includi elementi chiave come:

  • Parole chiave: Inserisci le parole chiave per cui vuoi posizionarti nel titolo e nella descrizione dell'annuncio.

  • Proposta di valore unica (USP): Cosa ti differenzia dalla concorrenza? (es. "Consegna gratuita in 24 ore", "Oltre 20 anni di esperienza").

  • Call to Action (CTA): Un invito all'azione chiaro (es. "Chiama ora", "Visita il sito", "Prenota online").

  • Estensioni dell'annuncio: Utilizza le estensioni per fornire informazioni aggiuntive come il tuo numero di telefono, l'indirizzo, i link a pagine specifiche del tuo sito web o le recensioni. Le estensioni di località sono particolarmente importanti per le attività locali, in quanto mostrano l'indirizzo della tua attività direttamente nell'annuncio.

Impostare il Targeting Geografico

Questo è un passaggio cruciale per raggiungere il tuo pubblico locale. Durante la creazione della campagna, potrai definire con precisione l'area geografica in cui desideri mostrare i tuoi annunci. Puoi scegliere tra:

  • Città o regioni: Se la tua attività serve un'area vasta.

  • Raggio intorno alla tua attività: Se hai un negozio fisico o servi un'area limitrofa.

  • Codici postali: Per un targeting ancora più preciso.

Definire il Budget e le Offerte

Google Ads ti permette di impostare un budget giornaliero per le tue campagne. Inizialmente, potresti voler iniziare con un budget moderato per monitorare le performance e poi aumentarlo gradualmente.

Per quanto riguarda le offerte, puoi scegliere tra diverse strategie. Per chi inizia, una strategia semplice come "Massimizza i clic" può essere un buon punto di partenza per ottenere traffico verso il tuo sito web o per aumentare le chiamate. In seguito, potrai esplorare strategie più avanzate in base ai tuoi obiettivi.

Monitorare e Ottimizzare le Tue Campagne

Una volta che le tue campagne sono attive, il lavoro non è finito. È fondamentale monitorare regolarmente le performance per capire cosa sta funzionando e cosa può essere migliorato. Presta attenzione a metriche come:

  • Impressioni: Quante volte il tuo annuncio è stato visualizzato.

  • Clic: Quante volte gli utenti hanno cliccato sul tuo annuncio.

  • CTR (Click-Through Rate): La percentuale di impressioni che hanno generato un clic (Clic / Impressioni * 100). Un CTR elevato indica che i tuoi annunci sono pertinenti per le ricerche degli utenti.

  • Costo per clic (CPC): Quanto paghi in media per ogni clic sul tuo annuncio.

  • Conversioni: Se hai impostato il tracciamento delle conversioni (es. chiamate, invio di moduli di contatto), potrai vedere quante azioni importanti sono state generate dai tuoi annunci.

Sulla base di questi dati, potrai apportare modifiche alle tue parole chiave, ai tuoi annunci, al targeting geografico e al budget per migliorare l'efficacia delle tue campagne.

Conclusioni e Prossimi Passi

Google Ads offre un'opportunità straordinaria per le attività locali di raggiungere nuovi clienti e far crescere il proprio business. Questa guida base ti ha fornito le informazioni essenziali per iniziare.

Se desideri approfondire ulteriormente e ottenere risultati ancora più concreti, il team di MrkWebStudio è a tua disposizione per supportarti nella creazione, gestione e ottimizzazione delle tue campagne Google Ads. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing locale.